Newsletters
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 15:48
- Scritto da Super User
- Visite: 8640
BILANCI |
CONTRIBUTI PUBBLICI |
||||||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||||||
PREVENTIVI |
CONSUNTIVI |
||||||||||||||||||||||
|
|
È possibile contribuire finanziariamente al budget corrente dell’Accademia di Medicina di Torino in diversi modi:
Dobbiamo ricorrere al finanziamento da parte di privati perché, come molte istituzioni culturali, l’Accademia non ha finanziamenti pubblici regolari e, inoltre, i contributi istituzionali (Ministero delle Attività Culturali, Regione, Comune di Torino) sono modesti e notevolmente diminuiti negli ultimi anni.
Grazie ai contributi di alcuni sponsor possiamo svolgere attività istituzionali come l'organizzazione delle sedute scientifiche e di convegni, bandire premi scientifici e gestire la biblioteca. Nel 2021, sempre con l’aiuto di privati e di enti pubblici, è stato ristrutturato l’androne di accesso all’Accademia, con il restauro e riposizionamento nel loggiato di tre affreschi di Bartolomeo Guidobono (Savona, 1654 – Torino, 1709).
Attualmente il fondo bibliotecario comprende:
11.761 libri e monografie catalogate,
9.820 monografie moderne (dal 1831 ad oggi),
1.941 libri antichi (anteriori al 1830),
1.007 periodici.
I periodici e le monografie della biblioteca dell’Accademia di Medicina sono compresi nel catalogo del Sistema Bibliotecario d’Ateneo: https://catalogo-unito.sebina.it/SebinaOpac/.do